Trappole per Scarafaggi

Filtri attivi

Trappola per Blatte

Prezzo 5,86 €
Confezione da 2. Senza insetticidi né altre sostanze chimiche nocive.

Le trappole per scarafaggi sono progettate per catturare ed eliminare gli scarafaggi. La loro efficacia varia a seconda del tipo di infestazione. Qui vi lasciamo informazioni chiave sulle trappole per scarafaggi. Rispondiamo anche alle vostre domande più frequenti.

Tipi di Trappole per Scarafaggi

  • Trappole adesive per scarafaggi: Sono le più comuni e quelle che ti raccomandiamo in BirdGard Iberia. Consistono in una base appiccicosa con un attrattivo. Gli scarafaggi sono attratti verso la trappola e rimangono incollati a contatto con l'adesivo.
  • Trappole con veleno: Contengono un'esca tossica che gli scarafaggi ingeriscono e poi portano al nido, influenzando potenzialmente altri membri della colonia. Se opti per trappole con veleno, è importante maneggiarle con cura, specialmente in case con bambini o animali domestici.
  • Trappole elettriche: Utilizzano un'esca per attirare gli scarafaggi e poi li elettrocutano.

Sono efficaci le trappole per eliminare gli scarafaggi?

Sì, le trappole adesive di BirdGard Iberia sono molto efficaci per eliminare gli scarafaggi. Ecco, è molto importante una corretta collocazione e manutenzione come ti spieghiamo di seguito.

Se le infestazioni sono molto grandi o ricorrenti, può essere necessario cercare aiuto da un professionista del controllo dei parassiti nella tua zona per un disinfestazione più esaustiva per il tuo caso specifico, che può richiedere la fumigazione degli scarafaggi. Considera che in questo caso dovrai stare fuori casa per un po', poiché i fumiganti e i pesticidi usati per eliminare gli scarafaggi possono contenere sostanze chimiche nocive per gli esseri umani e gli animali domestici se inalate o entrate in contatto con la pelle.

Ho 5 trappole adesive per scarafaggi, le metto tutte insieme? O vado una alla volta?

Per massimizzare l'efficacia delle tue trappole adesive per scarafaggi, ti consiglierei di metterle tutte insieme in vari punti strategici. Questo ti darà una migliore comprensione delle aree di attività degli scarafaggi nella tua casa o attività commerciale e aumenterà le possibilità di cattura ed eliminazione degli scarafaggi per sempre.

Dove è meglio collocare le Trappole per Scarafaggi?

Le trappole devono essere collocate in aree dove si osserva attività di scarafaggi, come sotto il lavello, vicino agli elettrodomestici e in angoli scuri e umidi. Ecco alcune linee guida su dove collocarle:

  • Vicino a Fonti di Acqua e Cibo: Gli scarafaggi sono attratti dall'umidità e dal cibo. Metti le trappole nella tua cucina e bagno, specialmente sotto il lavello, attorno al frigorifero, vicino al forno e ad altri elettrodomestici, e negli armadi.
  • Zone Oscure e Nascoste: Preferiscono i luoghi oscuri e nascosti. Considera di mettere trappole dietro i mobili, sotto i tavoli, in angoli scuri e sotto i letti.
  • Percorsi di Entrata: Metti le trappole vicino a possibili punti di ingresso come crepe nei muri, finestre, porte e luoghi dove passano tubi e cavi.
  • Zone di Attività Conosciuta: Se hai già visto scarafaggi in certe aree, assicurati di mettere trappole in quei luoghi.

Come devo mantenere le trappole?

È importante controllare le trappole regolarmente e sostituirle quando sono piene o perdono la loro adesività. È anche consigliabile seguire misure di prevenzione aggiuntive che ti spieghiamo in più dettaglio di seguito, come mantenere la pulizia, eliminare fonti di acqua e cibo e sigillare possibili ingressi per aiutare a ridurre e controllare la popolazione di scarafaggi.

Come evitare scarafaggi in casa, o in un'attività commerciale?

Oltre all'uso di trappole per scarafaggi, è cruciale mantenere la pulizia ed eliminare le fonti di cibo e acqua per gli scarafaggi. Questo include sigillare crepe e ingressi potenziali. Ecco alcune strategie efficaci:

Ecco alcune strategie efficaci:

  • Pulizia. Pulisci regolarmente per eliminare residui di cibo e liquidi versati. Conserva il cibo in contenitori ermetici. Evita di lasciare piatti sporchi nel lavello durante la notte e svuota frequentemente la spazzatura
  • Elimina Fonti di Acqua. Ripara possibili perdite in tubature, rubinetti ed elettrodomestici. Asciuga lavandini e vasche dopo l'uso. Controlla l'umidità nella tua casa.
  • Sigilla gli Ingressi. Sigilla crepe e aperture in muri, pavimenti, e intorno a finestre e porte. Controlla e ripara le reti delle finestre e le griglie di ventilazione.
  • Controlla le Immondizie. Mantieni le aree dei rifiuti pulite e assicurati che i contenitori siano ben chiusi. Sbarazzati regolarmente della spazzatura.
  • Trattamenti Preventivi. Considera l'uso di repellenti naturali come foglie di alloro o olio di eucalipto in aree propense ad avere scarafaggi.
  • Controlla e Ripara. Controlla regolarmente le aree dove in precedenza hai trovato scarafaggi. Fai una buona manutenzione della tua casa, riparando qualsiasi danno strutturale che possa essere un rifugio per gli scarafaggi.

Ricorda che la prevenzione è la chiave. Mantenere la tua casa o attività commerciale pulita, asciutta e ben sigillata è il modo migliore per evitare che gli scarafaggi tornino.

Ho visto solo uno scarafaggio, dovrei preoccuparmi?

Vedere uno scarafaggio dovrebbe essere motivo di preoccupazione, poiché dove ce n'è uno, spesso ce ne sono molti altri nascosti. Gli scarafaggi non solo sono spiacevoli, ma possono anche essere portatori di malattie e causare problemi igienici.

Controlla la zona per rilevare segni di più scarafaggi. Cerca in luoghi oscuri e umidi, dietro gli elettrodomestici, dentro gli armadi e vicino a fonti di acqua. Poi implementa le misure che ti raccomandiamo nella sezione "Come evitare scarafaggi in casa?"

Qual è lo scarafaggio più comune in Italia?

In Italia, la specie di scarafaggio più comune è la Blattella germanica, conosciuta anche come scarafaggio tedesco o scarafaggio germanico. Questa specie è piccola, di colore marrone chiaro e si trova spesso in ambienti domestici e commerciali, specialmente in cucine e bagni, a causa della sua preferenza per le aree calde e umide.

Sono noti per la loro capacità di riprodursi rapidamente, il che può portare a infestazioni significative se non controllate in tempo. Lo scarafaggio tedesco si nutre di una varietà di alimenti, inclusi avanzi di cibo, il che li rende particolarmente attratti dagli ambienti di cucina.

Quanto vivono gli scarafaggi?

La vita degli scarafaggi varia a seconda della specie, ma in generale possono vivere da pochi mesi a più di un anno. In particolare, lo scarafaggio tedesco, che è il più comune in Italia, di solito vive circa 6-12 mesi.

Quanto velocemente si riproducono gli scarafaggi?

La velocità di riproduzione degli scarafaggi varia a seconda della specie, ma in generale sono noti per il loro alto tasso di riproduzione. Un esempio particolarmente notevole di rapida riproduzione è lo scarafaggio tedesco, che è il più comune in Italia:

  • Ciclo di Vita: Gli scarafaggi tedeschi possono maturare da uova ad adulti in soli 50-60 giorni in condizioni ottimali.
  • Ooteche: La femmina produce un ooteca (capsula di uova) che contiene tra 30 e 40 uova.
  • Frequenza di Riproduzione: Una femmina può produrre da 4 a 6 ooteche nella sua vita, sebbene alcune possano produrne di più.
  • Crescita della Popolazione: Questo significa che, in condizioni ideali, una singola femmina e la sua discendenza possono portare a migliaia di individui in un anno.

Questa rapida tasso di riproduzione è una delle ragioni per cui le infestazioni di scarafaggi possono aumentare rapidamente e perché è cruciale affrontarle in modo efficace e tempestivo. Le misure preventive e il controllo rapido sono essenziali per evitare un'infestazione di scarafaggi.

Perché non vedo scarafaggi durante il giorno?

Gli scarafaggi sono creature notturne, il che significa che sono principalmente attivi di notte. Questo comportamento è dovuto a diverse ragioni:

  • Evitare Predatori: Nella natura, essere attivi di notte aiuta gli scarafaggi a evitare molti dei loro predatori naturali che sono diurni.
  • Sensibilità alla Luce: Gli scarafaggi generalmente evitano la luce e preferiscono ambienti bui. Questo è dovuto in parte alla loro biologia; i loro occhi sono adattati a funzionare meglio con poca luce.
  • Condizioni Ambientali Favorevoli: Il buio è spesso associato alla tranquillità, meno disturbi e, in molti ambienti, un aumento dell'umidità, condizioni che gli scarafaggi trovano favorevoli.
  • Abitudini Alimentari e Comportamento: Gli scarafaggi di solito escono dai loro nascondigli in cerca di cibo e acqua durante la notte, quando c'è meno attività umana e quindi meno rischio di essere scoperti o disturbati.

Per queste ragioni, è più probabile che tu veda gli scarafaggi durante la notte o in aree buie nella tua casa o attività commerciale. Se osservi scarafaggi durante il giorno, questo può essere indicativo di un'infestazione di scarafaggi, poiché gli scarafaggi che non trovano spazio sufficiente nei loro nascondigli o sono in competizione per le risorse possono essere costretti a uscire durante il giorno.

Dove si nascondono gli scarafaggi?

Gli scarafaggi cercano nascondigli che offrano calore, umidità e accesso al cibo. Ecco alcuni dei luoghi comuni dove si nascondono gli scarafaggi in case ed edifici:

  • Sotto e dietro gli elettrodomestici: Luoghi come dietro il frigorifero, la stufa o la lavastoviglie sono ideali per il calore generato da questi apparecchi.
  • Dispense e armadietti: Particolarmente se ci sono avanzi di cibo o versamenti.
  • Sotto il lavandino: Per l'umidità e le possibili perdite.
  • Crepe e fessure: In pareti, pavimenti e soffitti. Gli scarafaggi possono appiattirsi ed entrare in spazi molto piccoli.
  • Dentro apparecchi elettronici: Per il calore che generano.
  • In scarichi e tubature: Poiché sono solitamente aree umide e meno frequentate.
  • Sotto i tappeti e dietro i telai delle finestre o delle porte: Per l'oscurità e il rifugio.
  • In soffitte e cantine. Specialmente se sono disordinate e offrono molti luoghi per nascondersi.
  • Dietro e dentro i mobili imbottiti: Se ci sono briciole di cibo o residui.

Volano gli scarafaggi?

Sì, alcune specie di scarafaggi possono volare, ma non tutti gli scarafaggi volano. Ad esempio, lo scarafaggio tedesco o scarafaggio germanico, che è il più comune in Italia, ha ali ma raramente vola. Il loro modo principale di movimento è correre.

Tuttavia, alcune specie, come lo scarafaggio americano (Periplaneta americana), hanno ali e sono capaci di volare. Tuttavia, tendono a farlo solo su brevi distanze o quando la temperatura è abbastanza calda. Il volo è più un planare o uno scivolare da un posto alto a uno più basso.

New Account Register

Hai già un account?
Log in instead Or Reset password