Rifugio per Rondone Comune
Rifugio per Rondone Comune – Econex
- ✅ Progettato specificamente per il rondone comune (Delichon urbicum)
- ✅ Struttura del nido in argilla con supporto in legno massello certificato PEFC e FSC
- ✅ Resistente alle intemperie e facile da installare
- ✅ Disponibile in formato singolo e in confezione da 10 unità
Descrizione
Il Rifugio per Rondone Comune – Econex è una soluzione ideale per fornire un luogo sicuro di nidificazione al rondone comune (Delichon urbicum), una specie migratoria che ritorna in Europa in primavera per riprodursi. La sua installazione contribuisce alla conservazione di questi uccelli insettivori e al rafforzamento degli ecosistemi urbani e periurbani.
Il nido è realizzato in argilla, un materiale resistente che offre un rifugio stabile e durevole per gli uccelli. È fissato a un supporto in legno massello con certificazioni PEFC e FSC, garantendo la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile. Il design ottimizzato consente di appenderlo facilmente e lo rende adatto a resistere alle intemperie.
Il nido ha una forma arrotondata con una larghezza di 20 cm e un'altezza di 14 cm. La base di ancoraggio rettangolare misura 30 x 19 cm, garantendo un fissaggio stabile al supporto in legno massello. Inoltre, il foro d’ingresso di 4 cm, situato nella parte superiore laterale della struttura in argilla, è progettato per facilitare l’accesso ai rondoni comuni.
Opzioni Disponibili
Il Rifugio per Rondone Comune Econex è disponibile in due formati per adattarsi a diverse esigenze di conservazione:
📦 Formati di Acquisto:
- Confezione singola – Ideale per giardini, riserve naturali e piccole aree di conservazione.
- Pacco da 10 unità – Perfetto per programmi di reintroduzione, iniziative per la biodiversità e associazioni ambientaliste.
Specifiche Tecniche
- ✔️ Materiale: Nido in argilla resistente con supporto in legno massello certificato PEFC e FSC (spessore 2 cm).
- ✔️ Dimensioni:
- Larghezza: 30 cm.
- Altezza: 26 cm.
- Profondità: 20 cm.
- ✔️ Ingresso del nido: 4 cm di diametro.
- ✔️ Design ottimizzato: Foro d’ingresso laterale superiore per facilitare l’accesso ai rondoni comuni.
- ✔️ Facile installazione: Può essere fissato a facciate, muri o strutture urbane.
- ✔️ Durata garantita: Resistente alle intemperie e stabile nel tempo.
Installazione e Manutenzione
Per garantire l’efficacia del rifugio e la sicurezza degli uccelli, si consiglia di seguire queste indicazioni:
📍 Posizionamento Raccomandato:
- Installare tra 2 e 5 metri dal suolo, preferibilmente in zone elevate, poiché i rondoni comuni prediligono altezze superiori.
- Collocare su facciate, muri o edifici rivolti verso cortili aperti, piazze o spazi protetti.
- Evitare l’installazione in aree molto trafficate, come cortili o terrazze, per ridurre eventuali disagi causati dagli escrementi.
- Orientare preferibilmente verso sud o sud-est, evitando l’esposizione diretta al sole e proteggendolo dai venti dominanti.
⚠️ Consigli per l’Installazione:
- Se montato su un muro, assicurarsi che sia fissato su una superficie stabile con viti adeguate.
- Evitare l’installazione sopra finestre o porte frequentemente utilizzate.
🛠️ Manutenzione:
- Si consiglia di pulire l’interno tra ottobre e novembre, quando il nido è stato abbandonato.
- Per la pulizia, utilizzare un bastoncino o un filo metallico per rimuovere i resti di nidificazione e, se possibile, disinfettarlo con acqua bollente.
- Lasciare asciugare completamente il rifugio prima di reinstallarlo.
- Non toccare il rifugio durante la stagione riproduttiva per evitare di disturbare i piccoli.
Periodo di Utilizzo
Il momento migliore per installare il rifugio è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, poiché i rondoni comuni tornano in Europa tra aprile e maggio per la stagione riproduttiva.
Domande Frequenti (FAQs)
Quali benefici offre il Rifugio per Rondine Comune?
Favorisce la conservazione della rondine comune, una specie insettivora migratoria, fornendole un rifugio sicuro per la nidificazione e contribuendo al mantenimento dell’equilibrio ecologico.
Per quali specie è adatto?
È progettato specificamente per la rondine comune (Delichon urbicum), una specie che nidifica su edifici e strutture elevate.
Dove si consiglia di installare il rifugio?
Deve essere posizionato su muri, facciate o edifici, a più di 2 metri dal suolo, in zone tranquille e protette.
Qual è la differenza tra la confezione singola e il pacco da 10 unità?
La confezione singola è ideale per installazioni in giardini e piccole aree di conservazione, mentre il pacco da 10 unità è destinato a programmi di reintroduzione e conservazione su larga scala.
Come si installa il rifugio?
Deve essere fissato su una superficie stabile, protetto dal vento e dal sole diretto, evitando di posizionarlo sopra finestre o porte molto frequentate.
Quale manutenzione richiede il rifugio?
Si consiglia di pulirlo una volta all’anno, dopo la stagione riproduttiva, per garantirne la funzionalità ed evitare l’accumulo di parassiti.
Qual è la differenza tra una rondine comune, una rondine e un rondone?
Tutte e tre le specie sono uccelli migratori insettivori, ma presentano differenze chiave nella morfologia, nel comportamento e nell’habitat:
Caratteristica | Rondine Comune (Delichon urbicum) | Rondine (Hirundo rustica) | Rondone Comune (Apus apus) |
---|---|---|---|
Dimensioni | 13-15 cm (apertura alare: 26-29 cm) | 17-19 cm (apertura alare: 32-35 cm) | 16-17 cm (apertura alare: 40-44 cm) |
Colorazione | Dorso blu scuro, ventre bianco, groppone bianco | Dorso blu metallico, gola rossastra, ventre crema | Marrone scuro uniforme, sembra nero in volo |
Volo | Agile ma con planate brevi | Elegante e veloce | Molto rapido, trascorre quasi tutta la vita in volo |
Nidificazione | Sfera chiusa di fango sotto le grondaie | Nido aperto di fango in stalle o fienili | Non costruisce nidi, utilizza fessure o cavità |
Zampe | Corte, può posarsi sui fili | Corte, può posarsi sui fili | Molto piccole, si aggrappa solo alle pareti |
Habitat | Città, paesi, scogliere | Aree rurali, campi agricoli | Città, scogliere, zone elevate |
Dove lo vedrai? | Vola vicino agli edifici e sotto le grondaie | Vicino a stalle, sui fili e nei campi aperti | Sempre in volo, senza posarsi su fili o rami |
Riepilogo veloce:
- Se vedi un uccello con ventre bianco e groppone bianco attaccato a una parete, è una rondine comune.
- Se ha la gola rossastra e la coda molto biforcuta, è una rondine.
- Se appare nero e vola senza posarsi, con ali lunghe e arcuate, è un rondone.