Casetta Nido per Rapaci in Legno Massello
Casetta Nido per Rapaci in Legno Massello – Econex
- ✅ Progettata per il Gheppio Comune (Falco tinnunculus) e la Civetta Comune (Tyto alba)
- ✅ Realizzata in legno massello resistente alle intemperie
- ✅ Disponibile singolarmente o in confezione da 8 unità
Descrizione
La Casetta Nido per Rapaci in Legno Massello – Econex è una soluzione efficace per favorire la nidificazione del Gheppio Comune (Falco tinnunculus) e della Civetta Comune (Tyto alba). Questi rapaci svolgono un ruolo essenziale nel controllo naturale dei roditori e degli insetti, contribuendo all’equilibrio ecologico degli ecosistemi.
Costruita in legno massello di alta resistenza, questa casetta nido è progettata per resistere alle condizioni climatiche più difficili e offrire un rifugio sicuro sia in ambienti naturali che urbani. La sua struttura robusta garantisce un’installazione stabile e duratura in foreste, zone agricole, parchi naturali e aree di riforestazione.
Opzioni disponibili
Il modello Econex CASETTA NIDO PER RAPACI IN LEGNO MASSELLO è disponibile in due formati per adattarsi alle diverse esigenze di conservazione:
📦 Formati di acquisto:
- Casetta singola – Ideale per progetti di conservazione in fattorie, giardini e piccole aree naturali.
- Confezione da 8 unità – Perfetta per programmi di riforestazione, iniziative di biodiversità e associazioni ambientali.
Specifiche tecniche
- ✔️ Materiale: Legno massello resistente alle intemperie.
- ✔️ Dimensioni:
- Larghezza: 31 cm.
- Altezza: 26 cm.
- Profondità: 27 cm.
- ✔️ Peso: 3,82 kg.
- ✔️ Design ottimizzato: Spazio ampio e sicuro per la nidificazione dei rapaci.
- ✔️ Installazione semplice: Può essere fissata su alberi, pali o strutture adatte.
- ✔️ Durabilità garantita: Resistente alle condizioni climatiche avverse.
Installazione e manutenzione
Per garantire la massima efficacia e sicurezza per gli uccelli, segui queste raccomandazioni:
📍 Posizione consigliata:
- Installa la casetta in un luogo elevato e protetto, preferibilmente su un albero o una struttura solida.
- Posizionala in un’area lontana da disturbi umani e predatori.
- Orienta l’ingresso della casetta in una direzione riparata dal vento e dalla pioggia.
⚠️ Raccomandazioni per l’installazione:
- Se montata su un albero, fissala con un sistema di ancoraggio stabile che non danneggi la corteccia.
- Nelle zone agricole o aperte, può essere installata su pali alti per facilitare l’accesso ai rapaci.
🛠️ Manutenzione:
- Si consiglia di controllare e pulire l’interno della casetta una volta all’anno, preferibilmente in autunno, quando gli uccelli l’hanno abbandonata.
- Evita qualsiasi manipolazione durante la stagione riproduttiva per non disturbare i piccoli.
Domande Frequenti (FAQ)
Quali sono i benefici della Casetta Nido per Rapaci?
Favorisce la conservazione di rapaci come il Gheppio Comune e la Civetta Comune, contribuendo al controllo naturale delle popolazioni di roditori e all’equilibrio ecologico.
Per quali specie è adatta?
È progettata specificamente per gheppi e civette, che utilizzano cavità protette per nidificare e allevare i loro piccoli.
Dove si consiglia di installare la casetta nido?
Può essere installata in zone agricole, foreste, parchi naturali e aree di riforestazione, così come in fattorie private dove si desidera favorire la presenza di rapaci.
Qual è la differenza tra la casetta singola e la confezione da 8 unità?
La casetta singola è ideale per progetti personali o piccole aree di conservazione dove si vuole incrementare la presenza di rapaci in modo mirato. La confezione da 8 unità è pensata per programmi più ampi di conservazione, riforestazione e controllo biologico dei parassiti, risultando una scelta consigliata per associazioni ambientali, enti pubblici e grandi aziende agricole.
Come si installa la casetta nido?
Si consiglia di posizionarla in un luogo elevato, fissandola su alberi, pali o strutture resistenti. L’ingresso dovrebbe essere orientato verso una zona riparata per proteggerlo da vento e pioggia, massimizzando la sua efficacia come rifugio.
Quale manutenzione richiede la casetta nido?
Per garantire la sua funzionalità a lungo termine, si raccomanda una pulizia una volta all’anno, rimuovendo eventuali residui di nidificazione precedenti e controllando lo stato della struttura. È importante evitare qualsiasi manipolazione durante il periodo di riproduzione.